Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
43 di 221
Malvicini Massimiliano
Osservazioni a margine del progetto di riforma dell’art. 71 della Costituzione / Massimiliano Malvicini
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 263-269
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
Malvicini Massimiliano
Don Giovanni o il Convitato di pietra : note sul rapporto tra proposta di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare cd. “rafforzata” e rinvio presidenziale delle leggi / Massimiliano Malvicini
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 3, p. 1-3
Don Giovanni o il Convitato di pietra : note sul rapporto tra proposta...
Manetti Michela
La tutela delle minoranze parlamentari si perde nel labirinto degli interna corporis acta / Michela Manetti
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2019, n. 2, p. 611-620
Nuovi profili evolutivi del conflitto di attribuzione tra poteri nel c...
Manzella Andrea
L'opposizione in regime di parlamentarismo assoluto / Andrea Manzella
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-6
L'opposizione in regime di parlamentarismo assoluto / Andrea Manzella
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
-
Con riferimento all'ordinanza della Corte costituzionale 17/2019.
Pubblicato anche in: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l?Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 279-283 [numero speciale n. 3/2019 di Federalismi.it].
B91 - Dialettica maggioranza-opposizione
Manzella Andrea
Marchetti Gloria
La delegazione legislativa nella prassi : l'allontanamento dell'istituto dal modello costituzionale e dalla legge n. 400/1988 / Gloria Marchetti
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-23
La delegazione legislativa nella prassi : l'allontanamento dell'istitu...
Marchetti Gloria
Riflessioni su alcuni aspetti problematici della delegazione legislativa. : In particolare: la "sistemazione" normativa tramite delega, il ruolo del Parlamento nell'adozione dei decreti delegati e il ricorso ai decreti integrativi e correttivi / Gloria Marchetti
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-20
Riflessioni su alcuni aspetti problematici della delegazione legislati...
Masciotta Costanza
Il nuovo limite delle "violazioni manifeste" nel conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato : un'arma spuntata per il singolo parlamentare / Costanza Masciotta
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-11
Il nuovo limite delle "violazioni manifeste" nel conflitto di attribuz...
Massa Pinto Ilenia
Costituzione e generi : argomenti interpretativi e teorie sulla differenza sessuale / Ilenia Massa Pinto
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2019, n. 2S , p. 597-615
Costituzione e generi : argomenti interpretativi e teorie sulla differ...
Mazzarella, Eugenio
Il Governo del cambiamento, in peggio / Eugenio Mazzarella
Italianieuropei. - 2019, n. 2, p. 69-72
Il Governo del cambiamento, in peggio / Eugenio Mazzarella
Mazzarolli Ludovico A.
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla «bozza di legge-quadro» consegnata dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomiedel Governo Conte II, Francesco Boccia, ai Presidenti Zaia, Fontana e Bonaccini, in materia di articolo 116, co. 3, Cost. / Ludovico A. Mazzarolli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 22, p. 1-12
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionalesulla «bozza di ...
Mencarelli Alberto
Il caso della legge negoziata sul 'regionalismo differenziato' e il ruolo del Parlamento : i possibili scenari procedurali / Alberto Mencarelli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 17, p. 1-24
Il caso della legge negoziata sul 'regionalismo differenziato' e il ru...
Meola Franca
Governare per decreto : sistema delle fonti e forma di governo alla ricerca della rappresentanza perduta / Franca Meola
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2019, n. 3, p. 613-641
Il valore precettivo della XII disposizione finale e l'estromissione d...
Miccù, Roberto -
Francaviglia Michele
Autonomia gestionale e finanziaria delle Camere e controllo contabile : qualcosa di nuovo ma dal cuore antico / Roberto Miccù, Michele Francaviglia
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 15, p. 1-28
Autonomia gestionale e finanziaria delle Camere e controllo contabile ...
Mobilio Giuseppe
La Corte costituzionale e la difficile ricerca di bilanciamenti nel procedimento di approvazione della legge di bilancio : Considerazioni a margine della ord. n. 17/2019 / Giuseppe Mobilio
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-13
La Corte costituzionale e la difficile ricerca di bilanciamenti nel pr...
Mobilio Giuseppe
I più recenti tentativi di "sistemazione" tramite delega legislativa / Giuseppe Mobilio
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-54
I più recenti tentativi di "sistemazione" tramite delega legislativa /...
Morea, Maria
L'inammissibilità degli emendamenti per ragioni di costituzionalità : i rapporti con l'ordinamento costituzionale e la recente prassi della Camera / Maria Morea
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 3, p. 1025-1055. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Morelli Alessandro
Il referendum propositivo:un’analisi costi-benefici / Alessandro Morelli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 6, p. 1-9
Il referendum propositivo:un’analisi costi-benefici / Alessandro Morel...
Morrone Andrea
Lucciole per lanterne : la n. 17/2019 e la terra promessa di quote di potere per il singolo parlamentare / Andrea Morrone
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-9
Lucciole per lanterne. La n. 17/2019 e la terra promessa di quote di p...
Morrone Andrea
In controtendenza : note sull’ammissibilità del referendum elettorale per i collegi uninominali / Andrea Morrone
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 23, p. 1-15
In controtendenza : note sull’ammissibilità del referendum elettorale ...
Morrone Andrea
Crisi del parlamentarismo e "initiative" / Andrea Morrone
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 257-261
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
pagina
43 di 221